ES-PA
ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Progetto ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione”, si inserisce nell’ambito dell’obiettivo specifico 3.1 del Programma Operativo nazionale Governance e Capacità Istituzionale, dedicato al miglioramento della governance multilivello e della capacità amministrativa e tecnica delle pubbliche amministrazioni nei programmi di investimento pubblico.
Il Progetto, attraverso un'azione di sistema, intende offrire strumenti di policy e di attuazione che, pur avendo un carattere generale, possano essere adattati alle singole esigenze e diversificati determinando, quindi, un rafforzamento permanente delle strutture amministrative regionali e degli enti locali.
Attraverso 47 attività riferite a specifici ambiti tematici e 4 attività traversali per la comunicazione, il coordinamento e la disseminazione dei risultati, il progetto, coordinato dall’ENEA, opera a supporto dell’intero territorio nazionale tramite prodotti e servizi che saranno resi disponibili e diffusi a tutte le amministrazioni regionali e territoriali, con particolare attenzione alle Regioni meno sviluppate e a quelle in transizione.
NEWS ed EVENTI
Progetti integrati territoriali per lo sviluppo economico sostenibile
Due nuovi appuntamenti:
Matera, 30 novembre – 2 dicembre 2022
Roma, 6 dicembre 2022
L’ENEA partecipa a Earth Technology Expo
L’ENEA partecipa all’evento Earth Technology Expo che si tiene dal 5 all’8 ottobre 2022 a Firenze presso la Fortezza da Basso - stand del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Disponibile la piattaforma per i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile
È disponibile online la piattaforma PAES dell’ENEA, uno strumento a supporto delle politiche comunali di efficientamento energetico a medio e lungo termine, coerentemente con gli obiettivi di mitigazione delle emissioni di gas serra presenti nei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Disponibili le specifiche tecnico-operative del catasto impianti termici
L’ENEA mette a disposizione le specifiche tecnico-operative per l’utilizzo del Catasto degli Impianti Termici (CIT), realizzato per fornire alla Pubblica Amministrazione uno strumento che integra il catasto degli attestati di prestazione energetica degli edifici e il catasto degli edifici (Catasto Energetico Unico), la cui prima contestualizzazione su base regionale ha interessato la Regione Siciliana.
Presentato il Catasto Energetico Unico regionale
28 giugno 2022, Disponibili le presentazioni dell'evento
Il 28 giugno a Palermo si è svolto l’evento finale dell’attività dedicata al Catasto Energetico Unico regionale e alla contestualizzazione alla Regione Siciliana. Il convegno è stato patrocinato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, rappresentato da Salvatore Favuzza, neo-eletto consigliere.
Vi Segnaliamo
NUOVI PRODOTTI DISPONIBILI
- Urban Living Lab sull’Economia Circolare
- La sostenibilità nel restauro: La chiesa di San Giovanni Battista e il portale lapideo. Esempio di applicazioni e training on the jobs
- Analisi del territorio di Lampedusa
- Rapporto sulle attività dimostrative per la gestione sostenibile dei lidi balneari, 8 ottobre 2019 Lampedusa, Cala francese
- Linee Guida per la valutazione di azioni di risparmio energetico e integrazione delle Linee Guida per la valutazione di azioni di risparmio energetico e integrazione delle rinnovabili nelle imprese agricole Linee Guida per la valutazione di azioni di risparmio energetico e integrazione delle Linee Guida per la valutazione di azioni di risparmio energetico e integrazione delle rinnovabili nelle imprese agricole
- I consumi energetici in agricoltura I DATI I consumi energetici in agricoltura I DATI
- La piattaforma PAES: uno strumento per la redazione e il monitoraggio dei Piani d’azione per l’Energia Sostenibile - Abstract
- Specifiche tecniche catasto impianti termici - Abstract
- Efficienza energetica degli edifici: raccolta delle normative di settore della Regione Siciliana
- Efficienza energetica degli edifici: raccolta delle normative di settore
- Linee guida per la certificazione ambientale degli edifici

Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale è uno degli strumenti della politica di coesione 2014-2020 finanziati dall’Unione europea attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei - Fondi SIE.
É attivo l’Help Desk del progetto ES-PA, per informazioni e aggiornamenti sulle attività di progetto e sulle modalità di accesso ai prodotti e servizi, assistenza sul contenuto dei prodotti e sull’utilizzo degli strumenti all’indirizzo di posta elettronica