Il giorno 4 dicembre a Sanza (SA), presso il Centro di Educazione Ambientale del Convento di Salemme si terrà il workshop “Energia e sostenibilità per la PA: Strumenti per la riqualificazione energetica”.
Il giorno 4 dicembre a Sanza (SA), presso il Centro di Educazione Ambientale del Convento di Salemme si terrà il workshop “Energia e sostenibilità per la PA: Strumenti per la riqualificazione energetica”.
10° CICLO DI ATTIVITÀ ‐ 2° INCONTRO DEL TAVOLO DI LAVORO - 19 novembre, ore 11‐14 - Campus Talent Garden Via Ostiense 92 Roma
Nel 10° ciclo di attività, il Tavolo di lavoro "Committenze ‐ Imprese" di Patrimoni PA net si concentra su un focus tematico di grande interesse ed
attualità: "PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT": verso l'innovazione dei servizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone.
In questa direzione, il 2° incontro di lavoro sarà incentrato sulle esperienze e sui progetti innovativi di ENEA sul fronte del "People Energy Management"
Il 12 Novembre si è svolto nella sede ENEA di Roma il Workshop "L'impatto carbonico delle politiche di coesione: risultati e prospettive delle attività del Progetto ES-PA" dedicato alle linee di attività previste per l’applicazione del modello CO2MPARE per stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativi nazionali e regionali finanziati con fondi europei.
Pubblicate le “Linee guida tecniche sull’utilizzo delle biomasse nei processi d’impresa”.
L’esigenza di redigere una Linea Guida su impianti energetici alimentati a biomassa nasce dalla constatazione di una carenza di strumenti utili a garantire standard di processo ed ambientali efficaci, oltre alla necessità di individuare una metodologia corretta per la pianificazione, la realizzazione e la gestione degli impianti energetici.
Pubblicate le linee guida per l’adesione alle Smart City Platform Specification e le linee guida per il "Dialogo Competitivo"
Sono state pubblicate le “Linee Guida per l’adesione alle Smart City Platform Specification (SCPS)” che sintetizzano le specifiche tecniche in modo orientato alle applicazioni, ne introducono i principali concetti e suggeriscono percorsi pratici per l’implementazione di piattaforme cittadine interoperabili. Sempre nell’ottica della Smart city è stato pubblicato il documento “Progettazione d’interventi di riqualificazione della Pubblica Illuminazione - Il Dialogo Competitivo”.
12 novembre 2019 - ENEA –Lungotevere Thaon di Revel n. 76.
Il modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea - D.G. REGIO, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi nazionali e regionali finanziati con fondi europei.